Skip to main content

E adesso a Ferrara la spesa arriva a casa in bicicletta

Tempo di lettura: 2 minuti

Era da anni nei sogni dei ferraresi, tutti ne sentivano l’esigenza ma nessuno era riuscito a realizzarlo prima d’ora. Avete presente le cassette di frutta e verdura biologica consegnati a domicilio? Oppure la possibilità di ordinare online anche uova, farina, riso e pasta e poter ritirare la spesa in vari punti della città, a vostra scelta e nell’orario che vi fa più comodo? Ora non è più un sogno grazie a Biosociale.it.

consegna-biosociale-bicicletta
Consegna della spesa in bicicletta, attraverso Piazza Duomo (Ferrara)

Biosociale.it è un sito e-commerce che vi permette di ordinare prodotti coltivati con metodo biologico da produttori locali del Basso ferrarese e distribuiti grazie al coinvolgimento di persone a rischio di esclusione sociale. Infatti Biosociale non è solo e-commerce ma è prima di tutto un progetto di agricoltura biologica e di agricoltura sociale, una filiera corta di piccoli produttori e cooperative sociali di Ferrara.

Per ordinare la tua spesa vai sul sito www.biosociale.it e ordina i prodotti che preferisci entro martedì sera. Potrai ricevere il tuo ordine a casa il venerdì e o ritirarlo il sabato nei punti di ritiro elencati di seguito.

La consegna a domicilio avviene in bicicletta!

PUNTI DI RITIRO E ORARI:

La consegna a domicilio è il venerdì dalle 13,00 alle 19,00.

La consegna a Ferrara è il sabato dalle 8,30 alle 15,00 e dalle 18,30 alle 20,00 nei seguenti punti di ritiro:

Bar Diamante
sabato 8,00 – 13,00
corso Biagio Rossetti, 22/a

Ristorante-Bar 381
sabato 11,30 – 15,00 e 18:30 – 20:00
piazzetta Corelli, 24

Bar Ristoro Navarra
sabato: 9,00 – 13,00
Istituto Agrario Navarra
via Conca, 77 Malborghetto di Boara

La consegna a Comacchio, Fiscaglia, Codigoro e Mesola è il venerdì ore 15,00 -17,00 e il sabato ore 9,00 -13,00… e dalla prossima settimana anche a Bondeno.

Fiscaglia
Agriturismo San Marco
In Via Colombara, 3
venerdì 15,00 – 19,00 e sabato 9,00 – 13,00

Codigoro
La via del Volano Room&Breakfast
via Lenin, 27 e 29
località Valcesura
venerdì solo su chiamata e sabato 9,00 – 13,00

Comacchio
Agriturismo Valle Rillo
Strada Capodistria, 8
venerdì 15,00 – 17,00 e sabato 9,30 – 13,00

Mesola
Az. Agricola Ca’ Vecia
via Nuova Corriera, 166
località Bosco Mesola
venerdì 15,00 – 19,00 e sabato 9,00 – 13,00

Bondeno
Sfuso e Bio
Via Edmondo De Amicis 5/E

Per saperne di più clicca qui.

sostieni periscopio

Sostieni periscopio!

Tutti i tag di questo articolo:

Sara Cambioli

È tecnico d’editoria. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, dal 2002 al 2010 ha lavorato presso i Servizi educativi del Comune di Ferrara come documentalista e supporto editoriale, ha ideato e implementato siti di varia natura, redige manuali tecnici.

I commenti sono chiusi.


PAESE REALE
di Piermaria Romani

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno. L’artista polesano Piermaria Romani si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)